5 consigli per effettuare una ristrutturazione

ristrutturazione Milano

La ristrutturazione di un appartamento o di una casa è un operazione che richiede molto tempo oltre ad un notevole investimento economico. I suggerimenti di seguito ti aiuteranno a realizzare questo progetto evitando gli errori più comuni e a scegliere l’impresa di ristrutturazione a cui affidare i lavori edili della tua casa.

1. Presenta il tuo progetto a diverse ditte ristrutturazione: chiedi un preventivo dettagliato per iscritto sul costo del lavoro, della manodopera e dei materiali inclusi per la ristrutturazione casa o per la ristrutturazione bagno. Tieni presente che non è necessario cercare il prezzo più basso, perché un lavoro a basso costo non garantisce qualità. La reputazione dell’azienda è molto importante, quindi è necessario chiedere al maggior numero di persone possibile informazioni sui lavori realizzati in precedenza.

2. Esegui da solo i lavori più semplici: se alcune parti del lavoro sembrano facili da fare o adatte alle tue capacità, non esitare a farle da solo. Questo oltre a farti risparmiare, ti darà una sensazione molto gratificante di aver svolto parte del lavoro da solo, a patto di non commettere errori. La maggior parte delle persone che hanno un po’ di dimestichezza possono effettuare lavori semplici, come ad esempio la tinteggiatura.

3. Fai includere nel contratto una clausola di fine lavori prima dell’inverno: almeno completare il tetto prima della stagione invernale. L’ impresa di ristrutturazione accetterà di completare il lavoro prima dell’inizio di una stagione piovosa fissando una data, ad esempio il 15 ottobre, perché è la fine dell’autunno e l’inizio della stagione delle piogge, l’inverno è generalmente un periodo piovoso.

4. Assumere un direttore dei lavori: organizzare visite settimanali con il caposquadra o l’imprenditore stesso per verificare lo stato di avanzamento dei lavori. L’idea non è di ostacolare il lavoro, ma di intervenire su un dettaglio che non ti soddisfa prima che sia troppo tardi per correggerlo.

5. Ispeziona il lavoro ogni giorno, una volta che gli operai se ne sono andati: potresti volere prese elettriche, luci o lavandini in numero maggiore rispetto a quelli nei piani. Per la maggior parte di noi, è più facile realizzare le cose dal vivo piuttosto che sul disegno. Inoltre, se si nota un guasto, come una presa d’aria del bagno, è possibile avvisare il direttore dei lavori il giorno successivo. Più lavoro progredisce, più seppellirà i piccoli difetti.