Se devi rinnovare i serramenti della tua casa, è importante valutare i tipi di materiali disponibili in commercio nei negozi e negli showroom di serramenti, oltre alle loro caratteristiche tecniche. Puoi scegliere tra 5 tipi di materiali o assemblaggi che hanno ciascuno delle qualità e dei difetti. Vediamoli nel dettagio:
• Serramenti in PVC: il miglior rapporto qualità-prezzo, ma non si prestano bene per le grandi aree;
• Serramenti in legno: molto estetico, prezzo nel mezzo della gamma, ma richiede una manutenzione regolare;
• Serramenti in alluminio: molto resistente ed elegante ma il prezzo è quello più alto. Da evitare nelle regioni molto fredde;
• Serramenti in legno / alluminio: combina i vantaggi del legno e dell’alluminio, da preferire se si ha il budget;
• Serramenti in PVC / alluminio: meno qualitativo del mix alluminio e legno, ma anche più economico.
Per un maggiore isolamento termico, è preferibile scegliere un telaio in legno o PVC piuttosto che un telaio in alluminio dotato anche di un sistema a taglio termico. I telai misti in legno / alluminio o PVC / alluminio presentano molti vantaggi che li rendono i più costosi sul mercato dei serramenti, ma anche i più affidabili, i più robusti, i più efficienti.
La superficie esterna in alluminio offre la massima protezione per legno o PVC dai pericoli climatici (pioggia, neve, raggi UV). La manutenzione di questi prodotti è molto limitata. Come parte di un approccio ecologico, non è consigliabile acquistare serramenti in PVC al 100%, materiale inquinante o legno esotico a causa della deforestazione.
Quali vetri per i tuoi serramenti?
Per fare la scelta giusta nell’acquisto dei serramenti, è necessario confrontare le prestazioni termiche dei tipi di vetri. Il doppio vetro rinforzato è composto da due vetri separati e la vetratura interna è trattata con “bassa emissività”, che riduce notevolmente le perdite termiche.
Come parte di un progetto in una casa passiva o a basso consumo, puoi optare per le vetrate triple. Il guadagno dell’isolamento rispetto a un doppio vetro è interessante e offre un buon isolamento termico.
È possibile la ristrutturazione parziale degli infissi?
È abbastanza possibile, ma solo su infissi in legno. Cambiare i vetri singoli con i doppi vetri è un’operazione relativamente semplice da eseguire, ma non cambierà nulla se le finestre o il telaio sono in cattive condizioni.
Quindi per mantenere sul nuovo vetro tutte le sue prestazioni termiche, acustiche, ermetiche e luminose è meglio cambiare l’intera apertura. Nel caso in cui si scegliesse per questa soluzione, assicurarsi in anticipo che lo spessore dell’apertura possa sostenere il peso dei nuovi vetri.
Punti da ricordare
• Fai un’analisi dei tuoi vecchi serramenti prima del cambiamento;
• Scegli materiali e vetri in base al risparmio energetico desiderato;
• Per ottimizzare l’isolamento acustico, preferire vetri appositamente progettati per questo;
• Fai una ristrutturazione parziale solo se non puoi fare diversamente;
• Completa le tue nuove finestre con tapparelle e persiane esterne;
• Per alcuni di questi lavori è possibile usufruire delle agevolazioni fiscali.