In generale la ristrutturazione di una casa non richiede grandissimi adempimenti preliminari, ma ci possono essere delle situazioni in cui dovrai seguire delle procedure ben specifiche per evitare di violare delle normative nazionali e locali. In questo articolo vediamo gli adempimenti preliminari per la ristrutturazione case Roma.
Per le forme di ristrutturazione straordinaria dovrai fare una denuncia all’ufficio competente, e in casi particolari dovrai richiedere la concessione edilizia, che ti verrà rilasciata dal Comune di Roma, o da quello in cui si trova l’immobile.
La ristrutturazione straordinaria è quella che determina delle modifiche sostanziali nell’immobile che andrai a ristrutturare a Roma, come accade con l’abbattimento di muri oppure con variazioni che possono riguardare la parte esterna di una casa. L’esempio classico è l’aggiunta di elementi come le tettoie, ma anche le finestre e i balconi, nel caso in cui non ci fossero in precedenza.
Per i lavori di manutenzione ordinaria, invece, dovrai semplicemente dare comunicazione dell’avvio degli stessi all’amministratore di condominio, e sarebbe buona norma anche avvisare, magari con una comunicazione presente in bacheca, i condomini dell’inizio dei lavori di ristrutturazione casa Roma.
Ristrutturazione casa Roma: la progettazione e i preventivi
Dopo aver capito che cosa dovrai fare per ristrutturare a Roma la tua casa, sarà il momento di lasciare l’incarico agli esperti della ristrutturazione case Roma ai quali ti sarai rivolto. Questi dovranno effettuare la progettazione degli interventi e anche i preventivi, grazie ai quali conoscerai sia il tipo di attività che svolgeranno, sia le tempistiche generali che seguiranno.
Solo nel momento in cui avrai visionato tutti i preventivi potrai approvarli e decidere di avviare i lavori di ristrutturazione casa Roma. Ovviamente, durante lo svolgimento dei lavori potranno sempre presentarsi dei contrattempi, che magari potrebbero allungare le tempistiche per la ristrutturazione, o potrebbero modificare i costi.
Tuttavia, bisognerebbe ridurre al minimo queste variazioni, per evitare che queste pesino eccessivamente sia sullo svolgimento pratico dei lavori, sia sulle tue finanze. Fatti sempre rilasciare le fatture, e paga i lavori di ristrutturazione con metodi tracciabili: in questo modo potrai anche accedere agli incentivi e agli sgravi fiscali previsti per chi effettui questi interventi.